Canali Minisiti ECM

L'Ocse all'Italia, indispensabile prescrivere meno antibiotici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/11/2019 18:30

Il sistema sanitario si prepari a un rapido invecchiamento della popolazione

Appello dell'Ocse all'Italia affinché riduca la prescrizione considerata "eccessiva" di antibiotici. Nell'ultimo 'Panorama della Salute' 2019 diffuso oggi, l'organismo internazionale avverte che nel nostro Paese "la prescrizione di antibiotici attraverso i servizi territoriali è la seconda più alta fra i Paesi Ocse, contribuendo potenzialmente a tassi più elevati di resistenza antimicrobica". Un fenomeno che "rappresenta un grave rischio per la salute pubblica, oltre a costituire un onere di spesa sanitaria e per l'economia nel suo insieme". 

Più in particolare, prosegue l'Ocse, "una prescrizione eccessiva e inappropriata di antibiotici contribuisce alla diffusione di microrganismi resistenti agli antimicrobici. Nel 2017 il volume totale di antibiotici prescritti nelle cure primarie era di 28 dosi giornaliere definite per 1.000 abitanti, il secondo più alto nell'Ocse rispetto a una media di 18". La resistenza agli antibiotici influisce inoltre "sulla sicurezza dei pazienti negli ospedali. L'Italia ha tassi di infezione associati all'assistenza sanitaria (Iaas) superiori alla media, con quasi il 6% dei pazienti ricoverati che hanno almeno una Iaas. Queste infezioni possono essere mortali, contribuire fino al 6% della spesa ospedaliera e i batteri resistenti agli antibiotici possono renderle difficili o addirittura impossibili da trattare".

pubblicità

Di qui l'invito rivolto alle autorità italiane ad "attuare politiche per combattere la diffusione della resistenza antimicrobica". Altro punto fondamentale, secondo l'Ocse, è preparare il Servizio sanitario nazionale a rispondere al "rapido invecchiamento" della popolazione. In Italia il calo dei tassi di fertilità e la crescita dell'aspettativa di vita - 83 anni dalla nascita, la quarta più elevata della zona Ocse, a fronte di una spesa sanitaria inferiore alla media - hanno infatti determinato importanti cambiamenti demografici. La percentuale della popolazione di età pari o superiore a 65 anni è ora la quinta più alta dell'intera zona e rappresenta oltre il 20% della popolazione. Entro il 2050 più di una persona su otto avrà 80 anni o più.

"Questo rapido invecchiamento della popolazione - avverte l'Ocse - determina ulteriore domanda di assistenza sanitaria a lungo termine". Senza contare che "la percentuale di medici di età pari o superiore a 55 anni è la più elevata nell'Ocse, il che potrebbe comportare future carenze di personale sanitario". Nel rapporto non mancano i dati positivi, come il fatto che sono poche le morti premature, con "143 decessi per 1.000 persone per cause prevenibili, rispetto alla media Ocse di 208". "Gli italiani - si rileva nel documento - hanno generalmente stili di vita sani. Il consumo di alcol è basso e tra i Paesi Ocse l'Italia ha la percentuale più bassa di 'bevitori dipendenti'". Anche la percentuale di adulti in sovrappeso o obesi è relativamente bassa (46%, rispetto alla media del 56%). Tuttavia, la percentuale di bambini in sovrappeso è la seconda più alta" e "un adulto su cinque fuma giornalmente".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing